Tematica Funghi

Suillus viscidus (L.) Fr., 1796

Suillus viscidus (L.) Fr., 1796

foto 663
Foto: Dezidor
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Suillaceae Besl & Bresinsky, 1997

Genere: Suillus Gray, 1821


enEnglish: Sticky bolete

deDeutsch: Grauer Lärchen-Röhrling

Descrizione

Cappello 4-12 cm, prima emisferico, poi convesso, infine appianato negli esemplari molto sviluppati; cuticola umida e glutinosa anche a tempo asciutto, separabile, dal colore molto variabile, dal bianco-grigiastro, grigio-ocra, al grigio-brunastro, grigio-rossastro; margine involuto, eccedente, frastagliato, decorato dai resti del velo biancastro. Tubuli lunghi fino a 12 mm, da adnati a subdecorrenti, angolosi, da bianco-grigiastri a grigio-brunastri a maturità. Pori ampi, angolosi o subangolosi, di colore grigio-chiaro poi bruno sporco con l'età, concolori ai tubuli, al tocco virano leggermente al grigio azzurro. Gambo 5-8 (12) x 1-2,5 cm, carnoso, pieno, corto, cilindrico o talvolta un po' curvo, regolare o leggermente ingrossato nella parte bassa, vischioso, grigio-giallastro o brunastro con sfumature verdastre, più chiaro in alto, reticolato grigio-verdastro sopra l'anello, sotto con punteggiature grigio-brunastre. Anello ampio, membranoso, intero, persistente, biancastro, poi brunastro. Carne biancastra, anche grigiognola, talvolta con qualche debole viraggio al verde-bluastro, soda e spessa da giovane, poi molle e spugnosa, soprattutto negli esemplari adulti. Odore fruttato, acidulo, spesso un po' sgradevole in quanto odora di Cloro. Sapore dolciastro, sgradevole nel complesso. Spore bruno nocciola in massa, ellissoidali-fusiformi, lisce, con parete spessa, 8,5-11,6 x 4-4,8 µm. Basidi clavati, tetrasporici, 19-34 x 6,8-11 µm. Cheilocistidi cilindrici, claviformi, fusiformi, 32-66 x 6,8-9,6 µm. Pleurocistidi simili ai cheilocistidi Caulocistidi cilindrici, claviformi, 38,6-69,6 x 8,5-14,6 µm. Commestibilità senza valore, pessima! Fungo vivamente sconsigliato per via del suo valore scarsissimo da adulto, anche a causa della spugnosità della carne e dell'odore cattivo; se ne sconsiglia il consumo anche frammisto ad altre specie. Commestibile molto mediocre da giovane. Per tali motivi la specie in questione deve essere considerata non edule. Specie simili: il S. viscidus è una specie molto variabile. I micologi non sono ancora completamente concordi riguardo ad un'entità a lui molto vicina, il Suillus bresadolae, che si differenzia per il cappello decisamente bruno, l'anello giallo e i pori con toni gialli negli esemplari giovani e che alcuni autori considerano una semplice varietà. Un'altra varietà recentemente individuata è il Suillus viscidus var. brunneus che si distingue per il cappello marrone e non grigio, colorazione ritenuta tipica del S. viscidus, anche se è possibile incontrare esemplari con tonalità intermedie tra i due casi.

Diffusione

È un fungo simbionte, cresce dalla fine della primavera all'autunno, nei boschi di Larice (Larix decidua) come il Suillus grevillei.

Sinonimi

= Boletopsis viscida (L.) Henn., Die Natürlichen Pflanzenfamilien nebst ihren Gattungen und wichtigeren Arrten insbesondere den Nutzpflanzen: I. Tl., 1. Abt.: Fungi (Eumycetes): 195 (1900) = Boletus aeruginascens Secr., Mycogr. Suisse 3: 6 (1833) = Boletus laricinus Berk., in Hooker, Smith's English Flora (London) 5(2): 248 (1836) = Boletus viscidus L., Species Plantarum: 1177 (1753) = Fuscoboletinus aeruginascens (Secr. ex Snell) Pomerl. & A.H. Sm., Brittonia 14: 167 (1962) = Fuscoboletinus laricinus (Berk.) Bessette, Roody & A.R. Bessette, (2000) Recent record: see Index of Fungi = Fuscoboletinus viscidus (L.) Grund & K.A. Harrison, Biblthca Mycol. 47: 134 (1976) = Ixocomus viscidus (Fr. & Hök) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 416 (1888) = Suillus aeruginascens Secr. ex Snell, in Slipp & Snell, Lloydia 7: 25 (1944) = Suillus laricinus (Berk.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 535 (1898).


01596 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi e dinosauri
Stato: Djibouti
02198 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Mordovia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

04145 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi e orchidee
Stato: St. Thomas and Prince